Un audace colpo è stato compiuto nella zona commerciale di Commercity a Roma il 24 febbraio. Una banda di rapinatori ha utilizzato una tecnica spettacolare per compiere il furto, evitando le forze dell’ordine. La scena ricorda da vicino un film d’azione, con la strada ricoperta di chiodi e spuntoni per rallentare gli inseguitori.
QUANDO LA REALTÀ IMITA IL CINEMA: I FILM SULLE RAPINE PIÙ SPETTACOLARI
Il colpo a Commercity è simile a molte pellicole che raccontano rapine ad alto rischio. Film come “Heat – La sfida” del 1995, con Robert De Niro e Al Pacino, o il remake del 2003 di “The Italian Job”, sono solo alcuni esempi. Anche “Fast & Furious 5” del 2011 e “Baby Driver” del 2017 mostrano fughe spettacolari e piani ingegnosi.
CINEMA E CRONACA: QUANDO I FILM ISPIRANO LA REALTÀ
L’episodio di Commercity dimostra ancora una volta quanto il cinema possa influenzare la criminalità reale. Le bandecr’iminalespesso prendono spunto da pellicole famose per pianificare colpi e fughe. La precisione con cui i rapinatori di Roma hanno agito sembra seguire uno script tipico dei grandi heist movie.
In attesa di ulteriori dettagli sull’accaduto, resta il mistero su chi siano i responsabili di questa rapina spettacolare. Se la vicenda venisse trasformata in un film, sarebbe di certo un successo garantito.