Sono state ufficializzate le candidature per i prestigiosi David di Donatello 2025, il riconoscimento più importante del cinema italiano, promosso dall’Accademia del Cinema Italiano. La cerimonia di premiazione si terrà il 7 maggio in prima serata su Raiuno, diretta dagli studi di Cinecittà e presentata da Elena Sofia Ricci e Mika.
Tutti i candidati ai David di Donatello 2025
MIGLIOR FILM
– Berlinguer- La grande ambizione di Andrea Segre
– Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
– L’arte della gioia di Valeria Golino
– Parthenope di Paolo Sorrentino
– Vermiglio di Maura Delpero
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
– Roberto Citran per Berlinguer – La grande ambizione
– Francesco Di Leva per Familia
– Guido Caprino per L’arte della gioia
– Pierfrancesco Favino per Napoli- New York
– Peppe Lanzetta per Parthenope
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
– Geppi Cucciari per Diamanti
– Tecla Insolia per Familia
– Valeria Bruni Tedeschi per L’arte della gioia
– Jasmine Trinca per L’arte della gioia
– Luisa Ranieri per Parthenope
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
– Elio Germano per Berlinguer – La grande ambizione
– Francesco Gheghi per Familia
– Fabrizio Gifuni per Il tempo che ci vuole
– Silvio Orlando per Parthenope
– Tommaso Ragno per Vermiglio
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
– Barbara Ronchi per Familia
– Romana Maggiora Vergano per Il tempo che ci vuole
– Tecla Insolia per L’arte della gioia
– Celeste dalla Porta per Parthenope
– Martina Scrinzi per Vermiglio
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
– Andrea Segre e Marco Pettenello per Berlinguer-La grande ambizione
– Enrico Maria Artale per El Paraiso
– Margherita Vicario e Anita Rivaroli per Gloria
– Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole
– Paolo Sorrentino per Parthenope
– Maura Delpero per Vermiglio
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
– Gianni Amelio per Campo di battaglia
– Francesco Costabile per Familia
– Roberto Proia per Il ragazzo dai pantaloni rosa
– Valeria Golino per L’arte della gioia
– Gabriele Salvatores per Napoli-New York
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
– Edgardo Pistone per Ciao bambino
– Margherita Vicario per Gloria
– Loris Lai per I bambini di Gaza
– Gianluca Santoni per Io e il Secco
– Neri Marcorè per Zamora
MIGLIOR REGIA
– Andrea Segre per Berlinguer-La grande ambizione
– Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole
– Valeria Golino per L’arte della gioia
– Paolo Sorrentino per Parthenope
– Maura Delpero per Vermiglio
MIGLIOR COMPOSITORE
– IOSONOUNCANE per Berlinguer-La grande ambizione
– Thom Yorke per Confidenza
– Margherita Vicario per Gloria
– Colapesce per Iddu
– Nicola Piovani per Il treno dei bambini
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
– Thom Yorke per Confidenza
– Giorgia per Diamanti
– Greta Zuccoli per Familia
– Margherita Vicario per Gloria
– Colapesce per Iddu
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
– Anora di Sean Baker
– Conclave di Edward Berger
– Giurato Numero 2 di Clint Eastwood
– La zona d’interesse di Jonathan Glazer
– Perfect Days di Wim Wenders
DAVID GIOVANI
– Berlinguer-La grande ambizione di Andrea Segre
– Familia di Francesco Costabile
– Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
– Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
– Napoli-New York di Gabriele Salvatores
PREMI SPECIALI
– Assegnato il premio speciale David dello spettatore al film Diamanti di Ferzan Ozpetek che ha incassato 10.461.837 euro e un totale di 1.427.225 presenze.