E’ MORTO A 72 ANNI L’ATTORE DE ‘I CESARONI’ ANTONELLO FASSARI
Sabato 5 aprile l’interprete romano si è spento all’età di 72 anni dopo una lunga malattia.
Antonello Fassari, noto per il suo ruolo di Cesare nella serie televisiva ‘I Cesaroni’, è venuto a mancare sabato 5 aprile all’età di 72 anni dopo una lunga battaglia contro una malattia debilitante.
L’attore romano, amato dal pubblico per la sua interpretazione del ruvido ma affettuoso Cesare nella nota serie televisiva ‘I Cesaroni’, era ormai da tempo lontano dalle scene, non partecipando alle riprese della nuova stagione della serie.
IL DOLORE DI CLAUDIO AMENDOLA
Il dolore per la perdita di Antonello Fassari è stato particolarmente forte per il suo amico e collega Claudio Amendola, che ha condiviso il set con lui nella serie televisiva de ‘I Cesaroni’.
Amendola ha voluto ricordare Fassari con queste parole commoventi: “Sarai per sempre mio fratello”. L’attore ha aggiunto di essere stato colpito duramente dalla notizia, nonostante fosse a conoscenza della malattia che stava affliggendo il suo caro amico.
UNA CARRIERA DI SUCCESSO
Antonello Fassari, con più di cinquant’anni di carriera alle spalle, ha conquistato il cuore del pubblico grazie al suo talento e alla sua versatilità artistica.
Il suo primo grande successo è arrivato con il programma televisivo ‘Avanzi’, ideato da Serena Dandini, dove ha dimostrato il suo lato ironico e surreale, guadagnandosi la stima e l’affetto del pubblico.
Ma è stato soprattutto con ‘I Cesaroni’ che Fassari ha raggiunto il picco della popolarità, interpretando il ruolo di Cesare, l’oste dal cuore d’oro e dall’animo ruvido. La serie televisiva, andata in onda per diversi anni, ha consolidato la sua fama e il suo talento di attore.
Il suo impegno nel mondo del cinema è stato altrettanto importante, collaborando con registi di prestigio come Marco Risi, Marco Tullio Giordana, Michele Placido e Stefano Sollima.
ULTIME APPARIZIONI E RICORDI
Tra le sue ultime partecipazioni sul grande schermo ci sono anche ‘Flaminia’, film che segna il debutto alla regia della comica Michela Giraud.
Nel corso della sua carriera, Fassari ha sempre dimostrato una grande versatilità artistica, passando con disinvoltura dal cinema alla televisione con ruoli sempre diversi e interessanti.
Lo scorso anno, in un’intervista a Caterina Balivo a “La volta buona”, l’attore aveva parlato apertamente della sua lotta contro l’ansia e la depressione, causate anche dalla separazione dalla moglie dopo vent’anni di matrimonio.
Il ricordo di Antonello Fassari rimarrà vivo nei cuori dei suoi colleghi, del pubblico e di tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo e di lavorare con lui.
In conclusione, la scomparsa di Antonello Fassari lascia un vuoto importante nel mondo dello spettacolo, ma il suo talento e la sua umanità resteranno per sempre nei ricordi di chi lo ha amato e apprezzato.