Artico Festival 2024: intervista al direttore artistico Andrea Dellapiana

L’ottava edizione dell’ARTICO FESTIVAL si terrà dal 26 al 29 giugno 2024 presso il Parco della Zizzola di Bra, in provincia di Cuneo. L’evento proporrà una varietà di performance musicali e spettacoli comici, offrendo un’esperienza a 360 gradi ai partecipanti. Il direttore artistico, Andrea Dellapiana, ha svelato i dettagli del programma e le novità di questa edizione speciale.

INTERVISTA AD ANDREA DELLAPIANA, DIRETTORE ARTISTICO DI ARTICO FESTIVAL

IL FESTIVAL E LE SUE RADICI
Il Artico Festival è giunto alla sua ottava edizione ed è organizzato dall’associazione Culturale Switch On, attiva dal 2011. Il Festival si svolgerà nel suggestivo scenario del Parco della Zizzola, offrendo al pubblico quattro serate di intrattenimento di alta qualità. La proposta artistica include performance di stand-up comedy e concerti musicali, con nomi di spicco come Lucio Corsi, Vasco Brondi, Ditonellapiaga, Thru Collected e Giorgia Fumo.

IL TEMA DI QUEST’ANNO: “MILIONI DI SCINTILLE”
Il tema scelto per l’edizione 2024 dell’Artico Festival è ‘milioni di scintille’, che rappresenta la luce in tutte le sue sfaccettature. Questa metafora simboleggia la speranza per un futuro luminoso, stimolando la scoperta di nuove passioni artistiche e favorendo incontri significativi tra persone durante il Festival.

LA DIMENSIONE SOCIALE E AMBIENTALE DEL FESTIVAL
Oltre alla proposta artistica, il Artico Festival si distingue per la sua attenzione alle tematiche sociali e ambientali. Accanto alle performance musicali e comiche, saranno presenti banchetti informativi di varie realtà che operano sul territorio, trattando argomenti come la dipendenza, la violenza di genere, il supporto sociale e psicologico. Questa scelta evidenzia l’impegno del Festival nel favorire una cultura della solidarietà e dell’inclusione.

IL PROGRAMMA DEL ARTICO FESTIVAL 2024
Le serate del Festival saranno articolate in modo da offrire al pubblico una varietà di generi e proposte. Il 26 e 27 giugno saranno dedicate alla stand-up comedy, con artisti come Giorgia Fumo e Sandro Cappai. Dal 28 al 29 giugno si passerà alla musica, con esibizioni di Lucio Corsi, Vasco Brondi, Thru Collected, Ditonellapiega e il dj set di Napoli Segreta. Ogni serata promette emozioni uniche e spettacoli indimenticabili.

LE NOVITÀ DEL ARTICO FESTIVAL
Una delle principali novità dell’edizione 2024 del Artico Festival è la totale svolta green dell’evento. L’organizzazione ha eliminato l’uso della plastica, proponendo bicchieri riciclabili e riutilizzabili provenienti da altri Festival. Inoltre, sarà disponibile acqua gratuita non in bottiglia e sarà prestata particolare attenzione alle esigenze del pubblico vegetariano e vegano. Un’ulteriore novità è l’introduzione di uno sportello per il benessere psicologico, un servizio inedito per un Festival musicale.

IL RUOLO DEL DIRETTORE ARTISTICO
Andrea Dellapiana ci racconta il suo percorso e la passione che lo ha portato a diventare direttore artistico del Artico Festival. Tra le sue mansioni principali, vi è la selezione degli artisti e la definizione della linea artistica del Festival. Un ruolo che richiede competenze organizzative e un profondo amore per la musica, che lo ha sempre guidato nella sua carriera.

IL FUTURO DI ARTICO FESTIVAL
Guardando avanti, Andrea Dellapiana ha in mente di dare al Artico Festival una prospettiva internazionale, aprendo le porte a artisti provenienti da tutto il mondo. Con l’avvicinarsi della decima edizione, il direttore artistico ha grandi progetti per il futuro del Festival, con l’obiettivo di renderlo sempre più ricco e coinvolgente per il pubblico.

In conclusione, l’Artico Festival si conferma come un appuntamento imperdibile nell’estate culturale italiana, offrendo un mix unico di spettacoli, musica, e impegno sociale e ambientale. Un’esperienza da vivere e condividere, che promette emozioni e sorprese per tutti i partecipanti.

ARTICOLI COLLEGATI: