Auditel del 26 aprile 2025: analisi degli ascolti televisivi
Il pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 ha visto una programmazione televisiva particolarmente significativa, con alcuni programmi che hanno catturato l’attenzione del pubblico. Tra questi, “Sabato in Diretta”, condotto da Emma D’Aquino, ha trattato la scomparsa del Papa, un evento che ha attirato numerosi telespettatori. Qui di seguito, una panoramica dettagliata degli ascolti registrati dai vari canali.
AUDITEL RAI: UN FOCUS SUI PROGRAMMI
Su Rai1, il programma “Linea Bianca” ha ottenuto 2.006.000 spettatori, equivalente al 15.2% di share. Seguito da “Passaggio a Nord Ovest”, che ha registrato 1.336.000 spettatori (11.9%). Nella sua edizione abbreviata, chiamata “Passaggio alla Mostra”, il programma ha attirato 1.092.000 spettatori (11%).
L’approfondimento “A Sua Immagine” ha raggiunto 1.126.000 spettatori nella prima fase (12.1%) e 1.129.000 nella seconda (13.1%). Dopo il notiziario “TG1”, che ha ottenuto 1.216.000 spettatori (14.1%), “Sabato in Diretta” ha totalizzato 1.432.000 spettatori (16.1%) nella prima parte e 1.709.000 (17.2%) nella seconda.
I PROGRAMMI DI CANALE 5: UN SUCCESSO CONTINUO
Passando a Canale 5, la soap opera “Beautiful” ha conquistato 2.215.000 spettatori, corrispondenti al 18.3% di share. Anche “Tradimento” ha registrato ottimi ascolti, totalizzando 2.191.000 spettatori (21.7%). Successivamente, il programma di attualità “Verissimo” ha attratto 1.691.000 spettatori nella prima parte (19.6%) e 1.748.000 nella seconda, intitolata “Giri di Valzer” (18.5%).
I DATI SUGLI ALTRI CANALI TELEVISIVI
Passando a Rai2, il programma “Il Provinciale” ha raccolto 344.000 spettatori, pari al 2.2%. “Amore, cucina e curry” ha catturato l’attenzione di 414.000 spettatori (3.5%), mentre “Un amore di maggiordomo” ha ottenuto 416.000 spettatori (4.7%). Per quanto riguarda ancora “Il Provinciale”, esso ha registrato 252.000 spettatori (2.8%).
Su Italia1, “N.C.I.S. New Orleans” ha avuto 353.000 spettatori nel primo episodio (2.8%) e 365.000 nel secondo (3.5%). Inoltre, “Magnum P.I.” ha avuto 308.000 spettatori (3.3%) nella prima parte e 303.000 nella seconda (3.5%). “The Equalizer”, infine, ha totalizzato 367.000 spettatori (4.1%).
RAI3: UN’OFFERTA VARIEGATA E GRADITA
Su Rai3, le notizie del “TGR” hanno informato 2.253.000 spettatori (16.2%). Il programma “Tv Talk” è riuscito a coinvolgere 1.007.000 spettatori (9.6%), con una parte extra che ha raccolto 812.000 spettatori (8.8%). “La Biblioteca dei Sentimenti” ha avuto 414.000 spettatori (4.8%). Infine, “I tre moschettieri” ha registrato 452.000 spettatori (4.8%).
RETE4 E LA7: L’OFFERTA DIVERSIFICATA AVANZA
Su Rete4, “Lo Sportello di Forum” ha convinto 626.000 spettatori (4.9%). “Hamburg Distretto 21” ha portato a casa 317.000 spettatori (3.2%), mentre “Planet Earth III – The Marvels della Natura” ha toccato i 298.000 spettatori (3.3%). Infine, “Colombo – Doppio gioco” ha raggiunto 400.000 spettatori (4.3%).
Per quanto riguarda La7, “Una Giornata Particolare” ha segnato 375.000 spettatori con il 3.2%, mentre “Eden – Un Pianeta da Salvare” ha coinvolto 208.000 spettatori (2.3%) nella prima parte e 262.000 spettatori (2.5%) nella seconda.
TV8 E NOVE: LE OFFERTE ALTERNATIVE
Su Tv8, la Moto2 ha totalizzato 308.000 spettatori (2.2%), mentre la MotoGP – Sprint Race ha raggiunto 588.000 spettatori (5%). A seguire, “MasterChef” ha segnato 166.000 spettatori (1.9%).
Infine, su Nove, “Via dall’incubo” ha coinvolto 218.000 spettatori (1.9%), mentre “Little Big Italy” ha registrato 216.000 spettatori nella prima parte (2.4%) e 270.000 nella seconda (2.9%). Per chiudere, su RaiPremium, “Il Paradiso delle Signore” ha ottenuto 215.000 spettatori (2.4%).
CONCLUSIONI SUGLI ASCOLTI TELEVIVI
Analizzando i dati Auditel del 26 aprile 2025, si nota come i programmi di intrattenimento e informazione attirino un pubblico variegato, con tendenze consolidate per le soap e i talk show. La presenza di eventi significativi, come la commemorazione del Papa, ha influenzato i risultati, portando a un incremento di spettatori in programmi dedicati.
Le variazioni tra i canali e le diverse fasce orarie mettono in evidenza le preferenze del pubblico, che continua a seguire con interesse nuove proposte e programmi consolidati nel panorama televisivo italiano. In un’epoca di crescente concorrenza tra le varie piattaforme e modalità di fruizione dei contenuti, l’importanza di comprendere i gusti e le esigenze del pubblico rimane fondamentale per le emittenti.