Il programma “Chi l’ha visto”, condotto da Federica Sciarelli, torna in onda con una puntata speciale in prima serata su Rai3. Il programma, dedicato ai casi di cronaca nera e alle persone scomparse, si propone di raccontare e ricostruire storie di grande impatto emotivo. La presenza della conduttrice e della sua squadra è fondamentale per dare voce a chi non può parlare, per cercare verità e giustizia.
### ANTICIPAZIONI DELLA PUNTATA
Mercoledì 12 febbraio 2025, a partire dalle ore 21.20, verrà trasmessa una puntata speciale di “Chi l’ha visto”, che affronterà casi di cronaca nera che hanno scosso l’opinione pubblica. Tra i temi trattati ci sarà il caso di Cogne e i vicini di Erba, storie che ancora suscitano dubbi e polemiche. Inoltre, si parlerà della vicenda dei 24 scomparsi della nave “Tito Campanella”, un caso poco conosciuto ma di grande rilevanza.
### LA DIRETTA DELLA PUNTATA
Durante la trasmissione, Federica Sciarelli affronterà anche il caso della morte di Andrea, lo studente di informatica trovato senza vita. Il padre del giovane farà un appello commovente in cui chiederà verità e giustizia per la perdita del figlio, escludendo categoricamente l’ipotesi del suicidio.
Il programma darà spazio agli appelli, alle richieste di aiuto e alle segnalazioni di persone in difficoltà. La partecipazione del pubblico è fondamentale per la riuscita del programma, che invita gli spettatori a intervenire chiamando il numero di telefono 06.8262 o attraverso i contatti social del programma.
### COME PARTECIPARE
Gli spettatori potranno mettersi in contatto con il programma tramite Facebook, Twitter, il sito ufficiale e WhatsApp. L’interazione con il pubblico è un elemento essenziale per “Chi l’ha visto”, che si avvale del supporto e delle segnalazioni dei telespettatori per portare alla luce casi di persone scomparse o di cronaca irrisolti.
In conclusione, l’appuntamento con “Chi l’ha visto” è fissato per ogni mercoledì in prima serata su Rai3, con nuove storie da raccontare e misteri da svelare. Il programma si propone di essere un punto di riferimento per chi cerca verità e giustizia, dando voce a chi non può farlo da solo.