Conclave: il thriller Oscar 2025 su Sky, trama e dettagli di uscita

Conclave, il film che ha conquistato l’Oscar 2025 per la miglior sceneggiatura non originale, sarà presto disponibile su Sky. Tratto dall’acclamato romanzo omonimo di Robert Harris, si presenta come un thriller carico di tensione, colpi di scena e meccanismi interni che rivelano le dinamiche della Chiesa cattolica. Scopriamo di più su questo atteso titolo.

DATA DI USCITA E TRAMA DEL FILM

Conclave debutterà lunedì 5 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno, con la possibilità di vederlo in streaming su NOW e on demand, incluso il formato 4K.

Scritto da Peter Straughan, vincitore del Golden Globe e dell’Oscar, il film è diretto dal pluripremiato Edward Berger. Protagonista della pellicola è Ralph Fiennes (anch’egli candidato all’Oscar come Miglior Attore Protagonista), che interpreta il cardinale Thomas Lawrence, decano del collegio cardinalizio.

A seguito della morte del Papa, Lawrence si ritrova a gestire il Conclave. Tuttavia, quando i potenti leader della Chiesa Cattolica si riuniscono nelle segrete sale del Vaticano per deliberare, il decano si trova immerso in un clima di tensioni e intrighi, dove il suo compito si rivela molto più complesso del previsto.

Inoltre, la rivelazione di un oscuro segreto minaccia di scuotere le stesse fondamenta della Chiesa, accrescendo la tensione durante il Conclave.

GLI ANTAGONISTI DELLA STORIA

Tra i cardinali in attesa di diventare il nuovo Papa si trovano quattro figure chiave: il cardinale Aldo Bellini, un americano progressista interpretato da Stanley Tucci; il cardinale canadese Joseph Tremblay, interpretato da John Lithgow; il tradizionalista cardinale italiano Goffredo Tedesco, interpretato da Sergio Castellitto; e il cardinale nigeriano Joshua Adeyemi, vestito da Lucian Msamati.

Ognuno di loro ha una visione diversa su chi dovrebbe assumere il soglio pontificio, avviando una vera e propria guerra di potere che li contrappone.

IL RUOLO DELLE DONNE

La pellicola presenta anche una forte rappresentanza femminile, con Isabella Rossellini nel ruolo di suor Agnes, una figura attenta e scrupolosa che cerca di scoprire le verità celate all’interno di quel mondo e di mantenere un equilibrio. La sua performance le è valsa una candidatura per l’Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista.

LA CREATIVITÀ AL SERVIZIO DELLA NARRAZIONE

Questa pellicola non è solo un thriller avvincente, ma anche un’opera che esplora le complessità e le contraddizioni all’interno della Chiesa cattolica. Con una sceneggiatura meticolosa e una regia esperta, Conclave riesce a gettare una luce su questioni di fede, potere e segreti che risalgono ai meandri più oscuri del Vaticano.

LA MUSICA E LA FOTOGRAFIA

Il film è accompagnato da una colonna sonora che esalta le emozioni espresse sullo schermo. La fotografia, curata in modo eccellente, riesce a catturare non solo la magnificenza del Vaticano, ma anche le tensioni sottostanti tra i personaggi. Ogni inquadratura è pensata per trasmettere al pubblico l’atmosfera opprimente e le sfide morali che i cardinali si trovano ad affrontare.

ASPETTI RIFLESSIVI E TEMATICHE

Conclave affronta più di semplici dinamiche di potere; esplora il concetto di fede e dubbi, le lotte personali dei protagonisti e le decisioni che possono avere ripercussioni storiche. Ci invita a riflettere su che cosa significhi veramente essere un leader in un’istituzione così complessa come quella della Chiesa.

CONCLUSIONI

Il film Conclave promette di essere non solo un intrattenimento ma anche un’opera di alta qualità cinematografica, destinata a stimolare discussioni e riflessioni tra il pubblico. Con un cast eccezionale, una sceneggiatura avvincente e una regia raffinata, il film si configura come uno dei titoli imperdibili della stagione. Non resta che aspettare con trepidazione il 5 maggio per vedere come si sviluppa questa intrigante storia di fede, potere e segreti celati.

ARTICOLI COLLEGATI: