MANAUS – Con l’avvicinarsi della 75esima edizione del Festival di Sanremo, tutti gli occhi sono puntati sul conduttore designato per guidare la kermesse post Amadeus: Carlo Conti. Il noto presentatore si appresta ad affrontare questa nuova sfida con grande entusiasmo, in compagnia di ben dodici co-conduttori. Ma chi sono stati i predecessori di Conti e chi ha fatto la storia del Festival di Sanremo?
DA NUNZIO FILOGAMO A CARLO CONTI: I GRANDI CONDUTTORI DELLA STORIA DI SANREMO
La prima edizione del Festival di Sanremo risale al lontano 1951 e vide come conduttore Nunzio Filogamo, il quale accoglieva sul palco solo tre cantanti in gara: Nilla Pizzi, il Duo Fasano e Achille Togliani. Con il suo celebre saluto “Miei cari amici vicini e lontani, buonasera ovunque voi siate!”, Filogamo diede il via a una lunga tradizione che gli valse la conduzione di ben 5 edizioni della manifestazione.
Un altro conduttore illustre che ha lasciato il segno nella storia del Festival di Sanremo è Amadeus, chiamato a ricoprire il ruolo di conduttore e direttore artistico nel 2019. Grazie al suo talento e alla sua capacità di coinvolgere il pubblico, Amadeus ha condotto con successo la kermesse fino all’anno scorso, stabilendo record di ascolti e conferendo nuova linfa al prestigioso evento musicale.
A prendere il testimone da Amadeus è Carlo Conti, anch’egli un veterano del Festival con già tre edizioni all’attivo. Con grande maestria, Conti ha scelto per quest’anno 30 big in gara (29 dopo il ritiro di Emis Killa), oltre a 4 nuove proposte. Le quattro conduzioni del presentatore includono le edizioni del 2015, vinta dagli Il Volo con ‘Grande amore’, del 2016 con il trionfo de Gli Stadio, del 2017 con la vittoria di Francesco Gabbani e quella di quest’anno.
A seguire da vicino Carlo Conti, troviamo Fabio Fazio con altrettante 4 edizioni all’attivo (nel 1999, 2000, 2013 e 2014). Tuttavia, a detenere il record assoluto di conduzioni del Festival di Sanremo è Pippo Baudo, che ha guidato ben 13 edizioni della kermesse (1968, 1984-85, 1987, 1992-96, 2002-03, 2007-08), seguito da Mike Bongiorno con 11 edizioni tra il 1963 e il 1967, per poi tornare sul palco in varie occasioni fino al 1997.
LA STORIA DEI CONDUTTORI DEL FESTIVAL DI SANREMO IN BREVE
– Pippo Baudo: 13 edizioni
– Mike Bongiorno: 11 edizioni
– Nunzio Filogamo: 5 edizioni
– Amadeus: 5 edizioni
– Carlo Conti: 4 edizioni (con quella di quest’anno)
– Fabio Fazio: 4 edizioni
– Claudio Cecchetto: 3 edizioni
– Gianni Morandi: 2 edizioni
– Claudio Baglioni: 2 edizioni
CURIOSITÀ SULLA 75ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL
La finale del prossimo 15 febbraio segnerà la serata numero 300 nella storia del Festival di Sanremo. Tra i partecipanti di questa edizione, spicca Federica Abbate, autrice di ben sei brani in gara. Marcella Bella, Massimo Ranieri e Noemi, invece, festeggiano rispettivamente la nona e ottava partecipazione al Festival, confermandosi figure di spicco sul palco dell’Ariston.