"Manila Nazzaro in lacrime in TV: il sogno di diventare madre si ferma"

MANILA NAZZARO IN LACRIME IN TV PER IL DESIDERIO DI DIVENTARE MADRE

Manila Nazzaro si sente impotente, la sua frustrazione cresce. Scoppia in lacrime in tv perché non riesce a ‘rendere padre’ il marito Stefano Oradei, sposato a maggio 2024. “Lo viviamo come un fallimento”, confessa piangendo a The Couple. Accanto a lei c’è il danzatore 41enne. Già madre di Francesco e Nicolas, 17 e 13 anni, avuti dall’ex coniuge Francesco Cozza, desidererebbe il terzo figlio col ballerino e coreografo.


UN DESIDERIO APPASSIONATO

“Ci abbiamo provato, anche con delle cure piuttosto importanti, ma non ci siamo riusciti. Però non ho il rammarico di non averci provato”, racconta la 47enne a Ilary Blasi che ascolta dallo studio. “Se succede è un miracolo… Il sogno c’è e sarebbe quello di rendere Stefano padre perché penso che possa essere il padre migliore del mondo”, aggiunge.

La dolcezza e la vulnerabilità di Manila emerge mentre condivide la sua lotta e il desiderio sincero di costruire una famiglia con Stefano. Nel mondo dello spettacolo, dove le aspettative e le pressioni possono essere schiaccianti, Manila si presenta brevemente come una persona autentica e vulnerabile.


L’INFLUENZA DELLA SOCIETÀ

Oradei è commosso, l’argomento lo tocca intimamente. "Io lo sento profondamente, mi sento pronto a diventare papà. Sarebbe bello essere padre. Cerco sempre di essere forte, l’uomo che trascina la famiglia che Manila mi ha donato. Toccare un argomento così è molto delicato".

Il desiderio di paternità è palpabile, tanto che l’ex Miss Italia confida che il figlio di Manila, Nicolas, l’ha chiamato ‘papà’, un momento che ha toccato profondamente il ballerino. “Il figlio di Manila, Nicolas, mi ha chiamato papà e io mi sono commosso”, rivela Oradei, mostrando una sensibilità incredibile e un legame emotivo profondo con la famiglia di Manila.


LE LACRIME DI MANILA

La Nazzaro ha gli occhi lucidi, crolla: “Non ci siamo riusciti. In quel momento ci si sente inadeguata e lo viviamo come un fallimento. Stefano è meraviglioso ogni giorno perché riesce a scacciarmi questo tipo di pensiero, ma mi sono sentita in colpa e spero di compensare con il nostro amore e la nostra vita fatta di famiglia e rispetto. Abbiamo costruito un altro equilibrio, anche se il sogno c’è sempre.”

La sua trasparenza e vulnerabilità nel condividere queste emozioni profonde risuona forte, segnalando che anche nelle vite degli influencer e delle celebrità ci sono lutti e desideri insoddisfatti.


LE CRITICHE E LA RESILIENZA

Tuttavia, Manila ha dovuto affrontare dure critiche sui social per il suo desiderio di una terza maternità. Lei stessa confida: “Mi hanno fatto sentire sbagliata e inadeguata, ma l’ho superata grazie all’amore. Mi hanno detto che sono una vecchia, ma io non credo che non ci sia niente di più bello dell’amore.”

Le parole di Manila mettono in evidenza il tema della cultura di giudizio che spesso gravita attorno alle scelte di vita delle donne, specialmente per quanto riguarda la maternità. La schiettezza e la forza con cui ha affrontato queste critiche sono un esempio di resilienza.


L’AMORE E LA FAMIGLIA

La storia di Manila e Stefano ci ricorda l’importanza dell’amore e della comprensione in una relazione. Ogni coppia deve affrontare le proprie sfide personali e trovano sempre più difficile navigare attraverso i sentimenti di frustrazione e impotenza.

Evidente è il legame che unisce Manila e Stefano, un amore che, malgrado le difficoltà, continua a prosperare. Manila ha trovato in Stefano non solo un compagno, ma anche una spalla su cui contar in questi momenti di vulnerabilità.


CONCLUSIONI E SPERANZE FUTURE

Il racconto di Manila Nazzaro porta alla luce tematiche universali che riguardano molti: il desiderio di una famiglia, le difficoltà nel concepire e le pressioni esterne che ricadono sulle spalle delle donne. La sua storia è un esempio di autenticità e coraggio.

“Speriamo che la natura ci regali questo sogno”, afferma Oradei, lasciando aperto un messaggio di speranza. Manila e Stefano, nel profondo del loro desiderio e della loro lotta, ci insegnano che l’amore, nella sua forma più pura, è la chiave per affrontare qualsiasi ostacolo. La loro vulnerabilità rappresenta una forza.

In un mondo in cui la maternità e la paternità sono centrali, forme di amore e desiderio di famiglia come quelli di Manila e Stefano non possono che ispirare e unire. La celebrazione della loro unione continua, mentre attendono una possibile realizzazione del loro sogno di offrire a Stefano la paternità, un passo che, sperano, possa completare il loro viaggio insieme.

ARTICOLI COLLEGATI: