Oggi è martedì 16 gennaio 2024 e siamo nel 16° giorno dell’anno, nella 03a settimana. Oggi la Chiesa ricorda san Marcello, san Furseo e sant’Onorato di Arles. Il sole è sorto alle ore 07:35 e tramonta alle 17:05, mentre la Luna è crescente ed è illuminata al 20.4%. Per rimanere informati su tutti i fatti del giorno, è possibile ascoltare il podcast di oggi 16/01/2024 iscrivendosi qui al podcast di Accadde Oggi.
Negli avvenimenti storici di oggi, il senato romano concede all’imperatore Ottaviano il titolo di Augusto, mentre a tre mesi dall’arrivo nel “Nuovo mondo” Cristoforo Colombo salpa dall’isola di Hispaniola per fare ritorno in Portogallo. Inoltre, oggi si celebrano anche l’incoronazione del sedicenne Ivan IV di Russia, la pubblicazione del romanzo “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes Saavedra e l’inaugurazione del locale “Cavern Club” a Liverpool, dove tra qualche anno nascerà il mito dei Beatles.
Altri eventi significativi avvenuti in questa data includono il debutto della striscia quotidiana a fumetti di “Superman”, la presentazione del primo ricevitore radio a energia solare e il debutto del musical “Hello, Dolly!” a Broadway. In campo scientifico, si registrano anche la prima operazione di attracco fuori dall’atmosfera terrestre e l’annuncio dell’inizio dell’operazione “Desert Storm” contro l’Iraq.
Nell’ambito della musica e del cinema, segnaliamo l’uscita del doppio album dal vivo “Frampton comes alive” di Peter Frampton e l’arrivo nelle sale cinematografiche italiane del film “Titanic” di James Cameron. Infine, oggi è anche il giorno in cui gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale riescono a far nascere un fiore nello spazio per la prima volta.
Ricordando le personalità nate in questa data, celebreremo oggi Vittorio Alfieri, Odoardo Spadaro, Frank Zamboni, Fulgenzio Batista, Elliott Reid, Achille Togliani e molti altri.
In conclusione, la data odierna è ricca di eventi storici e personalità degne di celebrare. Ognuno di questi avvenimenti ha contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo oggi e merita di essere ricordato per il suo significato e la sua importanza nella nostra storia.