Mentre l’attenzione generale si concentra sulla prossima edizione del Festival di Sanremo 2025, l’Accademia della Crusca ha deciso di esaminare le proposte musicali ammesse alla kermesse canora, fornendo dei giudizi dettagliati sul significato e la qualità dei testi delle canzoni in gara.
SANREMO 2025: LE PAGELLE DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Tra i deludenti giudizi emessi dall’Accademia della Crusca, si trovano artisti amati dal pubblico come Fedez (attualmente al centro del gossip per presunte vicende sentimentali con Chiara Ferragni), Elodie, Giorgia e Massimo Ranieri. In particolare, la valutazione negativa si concentra sulle scelte testuali di Fedez, il cui testo sulla salute mentale è stato giudicato con un sufficienza, mentre la canzone di Elodie è stata bollata come priva di ritmo e originalità.
Tra i promossi di Sanremo 2025, invece, spiccano Brunori Sas e Lucio Corsi, entrambi lodati per l’originalità e la profondità dei loro testi. In particolare, la canzone di Brunori Sas è stata definita come un vero capolavoro letterario, ricco di immagini sofisticate e figure retoriche, mentre il brano di Lucio Corsi è stato elogiato per l’uso innovativo del linguaggio giovanile e del gergo.
I RISULTATI DELUDENTI E LE SORPRESE DI SANREMO 2025
Nel dettaglio, alcuni artisti hanno ricevuto giudizi negativi dall’Accademia della Crusca. Tra di essi spiccano Francesco Gabbani, Giorgia e Massimo Ranieri, le cui proposte sono state criticate per la mancanza di originalità e profondità testuale. D’altra parte, artisti come Shablo (feat. Gué, Joshua e Tormento) hanno ricevuto apprezzamenti per l’originalità e la freschezza delle loro proposte.
Tra le proposte musicali che hanno deluso nelle pagelle della Crusca vi sono i Modà, Marcella Bella e Simone Cristicchi, i cui testi sono stati giudicati come pesanti, dispersivi e poco interessanti. Tuttavia, vi sono anche proposte che hanno ottenuto una sufficienza, come quelle di Willie Peyote, Clara, Bresh e Coma_Cose, che affrontano tematiche sociali e utilizzano un linguaggio innovativo e originale.
In conclusione, le pagelle dell’Accademia della Crusca su Sanremo 2025 evidenziano un generale giudizio negativo sulla qualità dei testi delle canzoni in gara, sottolineando la mancanza di originalità e profondità linguistica in molte delle proposte musicali presentate. Tuttavia, vi sono anche alcune sorprese positive, con artisti come Brunori Sas e Lucio Corsi che si distinguono per la qualità e l’innovatività dei loro testi, ricevendo voti alti e apprezzamenti dai giudici.